Le zavorre e la bambina

amulet-713355_1280Iniziò fin da piccola, da bambina timorosa e trasparente. La sua pelle chiara, gli occhi acquosi. Un pancino prominente sopra un corpo che lasciava presagire tonicità e curve future. Questa creaturina si sentiva indifesa, troppo calma, quasi incapace.

Iniziò fin da quella tenera età a collezionare amuleti.

Sì, perché lei non era la classica peperina-so-tutto-io e nemmeno la vivace arrampicatrice di alberi. Aveva bisogno di sicurezze. O almeno così iniziò a pensare lei, nei suoi giochi. Nessuno, a memoria, riesce a ricordarsi se giocasse con macchinine e bambole o preferisse viaggiare dentro la sua testa, guardando nel vuoto e canticchiando qualcosina per rafforzare le sue fantasie.

Siamo tuttavia certi – e ne abbiamo testimonianza – che iniziò allora, nell’età in cui la delicatezza si accompagna alle prime esperienze, ad attribuire significati nascosti a bracciali e ciondoli, sciarpe, maglioni e chincaglierie.

Iniziò a dirsi, prima di addormentarsi piena di paure, che quel sassolino trovato a terra l’avrebbe aiutata a fare amicizia. Lo strinse forte forte, tanto da farsi male.

«Ti prego, ti prego, sassolino fammi conoscere l’amico Paolino».

E il giorno dopo – zac – Paolino e la bambina divennero amici inseparabili, proprio come lei e il suo prezioso sasso. Che male poteva farle? Ma tanta fu la sua paura attorno a quel semplice amuleto, che quando lo smarrì a nulla valsero tutti i sassi del mondo: si sentì perduta e Paolino non riuscì più a entrare nel suo cuore. Lei scappò perché non si sentì più abbastanza…abbastanza cosa? Nessuno lo scoprì.

I poveri genitori la guardarono con un sospiro: erano piccoli. Piccoli e lontani. Eppure erano anche enormi, quasi a forma di ombrello sotto cui sostare o di gonna a pieghe a cui aggrapparsi con forza. A volte erano anche la sua voce, quando proprio questa non voleva saperne di uscire. 

Da quando perse il sasso e Paolino, la bambina decise di agire in modo più sistematico. Basta basta oggetti liberi di scappare! Avrebbe utilizzato solo ciò che poteva portarsi addosso.

La bambina affidò quindi la capacità di parola a un leggero ciondolo blu che si appese al collo, proprio lì, dove la gola sfocia nel petto e quella fossetta tra le clavicole (ma diciamolo, la bambina di anatomia non ne sapeva nulla) sembra proprio la sala parto di frasi e lunghi racconti.

Poi venne la paura degli adulti e di quell’insegnante un po’ severo. Scelse un bracciale arancione bello grosso,da mettere al polso stretto, per calmare il rumore sordo del battito veloce e agitato. Un giorno fu la strada a spaventarla: quale migliore occasione per mettersi quegli orecchini così luccicanti?  Si sentiva bella, altezzosa e da lì, con le orecchie ben in vista, quasi le sembrò di aver due fanali.

La bambina, intanto, crebbe. Nelle favole si dice “crebbe in sapienza, età e grazia”. Lei lo fece nelle insicurezze e nelle paure. Certo, era intelligente e curiosa e non mancava mai di sorridere. Ma sempre cercava quell’oggetto da portare, per vincere i raccapricci più astrusi e quelli più comuni. Ogni oggetto o ninnolo, qualsiasi cosa fosse un portafortuna, le andava bene. Tranne uno: gli anelli. Per uno strano timore (eccola, un’altra paura) la bambina decise che quelli non erano roba per lei e li evitò.

A quindici anni – tra ragni, uomini, insetti, luoghi, oscurità e futuro – la bambina ebbe braccia fatte di metallo e plastica, colme di ogni braccialetto possibile. Colori sgargianti la ricoprirono. Argentati, bronzei e di rame furono i suoi polsi, tempestate di brillanti le caviglie e il suo collo esile e sottile. Così agghindata, si trascinò pesante da un luogo all’altro.

In realtà più che luoghi si trattava solo di due piccole scatole: dalla sua piccola classe alla sua piccola camera; questo il suo tragitto abituale, nulla di più. Con tutta quella roba addosso, era impossibile andarsene a spasso, ridere o bere qualcosa con gli amici. E poi, in fondo, tutti quegli oggetti pesanti e duri le avevano, per così dire, oppresso il cuore. Non solo la separarono dal mondo esterno, ma impedirono alle sue ossa di farsi lunghe e robuste, ai suoi muscoli di tendersi e contrarsi, alla sua pelle di risplendere morbida.

La bambina rimase bambina sotto quella coltre di oggetti, sebbene gli altri non potessero notarlo, abbagliati com’erano dal luccichio di ciò che lei non era mai stata. Arrivò al punto, di paura in paura, da farsi ricamare un’ampia gonna sulla quale attaccò ninnoli di vario tipo: era una gonna come quelle di una volta, con un cerchio in fondo per tenerla lontana dal corpo. Quando la indossò si sentì ancora più pesante e ferma, le zavorre erano infinite: cornetti rossi, calamite, sonagli, sassolini, qualche fermaglio, addirittura dei santini sgualciti, piccoli soprammobili a forma di elefante, tartaruga, qualche buddha panciuto, e ancora collane, pagine di libri, canzoni, matite e ombretti, diari, coperte, maglioni informi, lenti scure, bambole e sciarpe, un po’ di cioccolato e valanghe di dolciumi, boccette con intrugli disparati.

Finché i ninnoli furono pochi riuscì a vincere – o lo credeva, e noi sappiamo che forse era una bugia bella e buona – le sue paure, le placò per lo meno; poi il peso degli amuleti divenne così grande, ma così grande che per poco non se la fece addosso tanto ci mise ad arrivare in bagno, trascinandosi la gonna e le braccia di metallo e il collo esile pieno di collane e strisciando quei piedi pesanti e quella pancia prominente nascosta da strati di lana. Sospirando, quella fanciulla – prima felice della sua favolosa idea per vincere ogni paura e ora triste e sola – si rese conto di essersi nascosta così bene che nessuno – nemmeno lei stessa  –  sapeva bene che aspetto avesse, nella realtà.

Quando arrivò la sua paura più grande, ossia quella di sbagliare, tanto disse e tanto fece (per non annoiarvi con gli strani giri del pensiero della bambina, che poi ormai abbiamo capito cosa disse e cosa fece) che si bloccò del tutto nella sua piccola cameretta bianca e azzurra. Lei pesantissima, dura, fredda e spigolosa. Ma anche enorme e immensa.

La bambina – ormai non più giovane – aveva però ancora un luogo pulito e limpido: le sue mani senza gioielli. Ecco! Il suo odio per gli anelli! Le sue mani furono le sole a poter invecchiare, ferirsi, tagliarsi, rallegrarsi, stringere, toccare, sentire, afferrare e si sostituirono anche alle labbra per sorridere e alle orecchie per sentire. Divennero i piedi con cui camminare. No, non imparò a stare a testa in giù, scherzi? Con tutto quel peso sarebbe morta! Camminò leggera su un foglio di carta, poi su un diario, poi su una tastiera. Con gli occhi divorò libri e film, catturò immagini, studiò vite e corpi, viaggiò e imparò a parlare un linguaggio nuovo. Sempre più affamata e occupata, un giorno smise di pensare alle sue paure.

Non avvenne tutto di colpo, no.  Semplicemente da qualche tempo se ne stavano buone lì, in armonia. E iniziò a saltare. Piano. No, no… saltando si fece male e capì che l’impazienza andava educata. Mosse un passo, due, tre… inciampò. Restò a terra a lungo, piangendo. Poi si guardò stranita e si tolse i primi ninnoli di dosso, giusto per rialzarsi, quel tanto che bastò per riportasi seduta e poi ancora qualcuno per stare in piedi.

Iniziò a respirare bene, sorridendo. E ogni giorno si spogliò di qualche amuleto, con calma e senza fretta, per poter fare sempre di più… iniziò dai piedi e salì lungo le gambe. L’addome no, quello era presto. La infastidiva vedere l’ombelico poco protetto dalla sofferenza, aperto a venti, intemperie e acquazzoni. Certo, così nemmeno il sole vi arrivò, ma per ora la bambina non faceva grandi distinzioni. Liberò le braccia di gran carriera, e il collo con più timore, lasciando giusto una pietra blu, lì, dove si partoriscono le parole e le frasi suonate (quelle scritte nascono in tutt’altro luogo). Ma ancora, ahimè, non riuscì del tutto a vedersi e a mostrarsi.

Sì, perché la bambina usciva, scriveva, ballava e gioiva, ma il ricordo di quei ninnoli era ancora tutto lì. La sua pelle era piena di piccole ferite invisibili che le dolevano ancora: e non aveva solo ossa e muscoli e sangue, non aveva nemmeno solo organi interni un po’ tutti scombussolati. C’erano anche i fili.

Pochi se ne curano, ma tutti li hanno: paralleli ai vasi sanguigni, ma molto più intricati, delicati e contorti, scorrono i fili dell’equilibrio. Sono fili dorati e quasi trasparenti che vanno al cuore, alla testa, allo stomaco e fino all’ombelico e poi giù lungo le gambe fino alla punta più estrema. Ce ne sono di tenaci e solidi, di labili, di colorati, ci sono quelli solo bianchi e neri, ci sono quelli spezzati e quelli annodati, ricurvi o lineari, quelli che escono e quelli sotto la carne.

La bambina ne aveva rotti tantissimi, addirittura anche qualcuno tra quelli tenaci. Confusi, i fili dell’equilibrio non avevano proprio retto a tutta quella protezione, seguita dalla libertà più pura.Solo Sofferenza e Gioia, lavorando in accordo e con precisione, riuscirono a rompere e rinsaldare qualcosina nel modo migliore. Si salvarono, certo, quelli proprio durissimi e forti, quelli – per capirci – che avvolgono un nocciolo duro e profondo che non si fa toccare da alcuna menata. Danno così tanti nomi a questo nocciolo e tanti scrittori ne hanno parlato, che ormai tutti lo conosciamo, ma solo la bambina lo sentì davvero. Uno famoso, ma famosissimo, lo descrisse così: «dentro di noi c’è una cosa che non ha nome, e quella cosa è ciò che siamo».

Ecco, quei fili, quelli che proteggono il “nocciolo-senza-nome”, si salvarono e solo con quelli la bambina riuscì a uscire dalla sua piccola stanza bianca e azzurra e a esplorare volti, luoghi e sensazioni. Nessuno, ovviamente, la riconobbe, nuova com’era. E nemmeno lei allo specchio  riuscì ad apprezzarsi, ma sempre con la pazienza dei passi (i passi, si sa, di pazienza ne hanno da vendere) si fece conoscere da sé stessa e dagli altri, a volte in modo improvviso e violento.

Finisce qui, la storia della bambina ormai donna? No, la storia non è ancora finita. Perché la bambina ancora ama, scrive, balla, corre, cade, si rialza, si sospende, entra in apnea e rallenta. La bambina è ancora viva e, si sa, finché si vive la storia non finisce.  Possiamo dire che di fili rotti e non riparabili ce ne furono parecchi, alcuni sono riannodati in qualche maniera, altri sono penzoloni, altri ancora si stanno riavvicinando.

Possiamo dire che ora, la bambina paurosa, coraggiosa, sbucciata qui e là, non vive felice e contenta. Vive e basta. Per quella che è e non sa di essere. Possiamo dire che ha fatto quasi amicizia con le paure e ha smesso di riempirsi di amuleti. Solo orecchini per vezzo, e – udite, udite – un solo e unico anello, che per lei rappresenta un po’ ogni filo durissimo che non si spezzò. Ovvero quel nocciolo duro, ciò che lei è stata, è e sarà.

Soprattutto sarà.

 

Anniversario

10380826_10152905239020209_6853920143649821555_oUn anno fa partivo per l’esperienza più intensa, trasformante e introspettiva della mia vita. Non sapevo che sarei arrivata a Finisterre, nei piani c’era solo Santiago, e temevo di non farcela in quei giorni a disposizione. Avevo paura del fallimento.

Un anno fa incontrai le due donne con cui ho intessuto più relazioni: Lily fino a Grañón (10 agosto) e Gyongyi, con la quale sono riuscita a condividere l’arrivo a Santiago. Ma prima ancora devo ringraziare Mara, senza la quale non avrei fatto nulla: mi ha dato l’idea. E l’idea è tutto.

Per festeggiare questo “anniversario” ho deciso di condividere alcune pagine e pezzetti del mio diario di quei primi due giorni, senza correggere o modificare nulla.

Il Cammino ti dà ciò di cui hai bisogno (e non sempre è ciò che vuoi).

 

31 luglio 2014 (partenza da Malpensa verso SJPDP)

La parte più difficile è abbandonare i propri pensieri, le aberrazioni della mente. Non riuscivo a farlo e – mentre ogni cosa sembrava precipitare – trattenevo me stessa. Non riuscivo a lasciarmi andare al Cammino.

In parole pratiche esistono quei piccoli fastidi che, quando meno te lo aspetti, creano un’ansia inspiegabile. Non riuscivo – oggi – a lasciarmi andare all’imperfezione.

La realtà del Cammino è anche la realtà dell’imperfezione. Dimenticanze: una, due, tre. Cavigliera, un paio di calzini e il marsupio. Tutto a Pavia, nella mia casa da un anno. Dove hai la testa, dove? Tutto si risolve, l’amaro resta, anche se si tratta di una sciocchezza.

Lo zaino pesa, quei 7 kg che non volevi raggiungere, ma proprio non sai cosa togliere. I pantaloni di cotone: lo sapevi che pesano, che non si asciugano mai. Non potevi investire in quelli tecnici? Il libro scelto con cura amorevole e lasciato a casa per non fare peso, il Terminal sbagliato e l’ansia di perdere l’aereo… piccoli accidenti. Solo piccoli accidenti che tirano fuori vecchie incapacità.

Il bisogno della perfezione, la voglia e la necessità di non sbagliare. I piccoli rimpianti e rimorsi qui si manifestano con poco, ma nella vita di 32 anni che ho addosso sono vari, diversi, enormi e a volte latenti.

Ebbene, arrivata a Bayonne dopo due aerei e un autobus, la mia mente si appiglia a più non posso a questi accidenti e li trasforma in paranoia e insicurezza.

L’attesa logora. Sono arrivata alle dieci e trenta e devo attendere fino alle 15.00. Un rivolo di sudore perplesso si accosta al volto. Visitiamo Bayonne, sfruttiamo ciò che c’è, pranziamo con gusto. Sfoghiamoci con chi conosce i tarli della mia mente e svuotiamo il cestino. Strizzati Ele, prima di arrivare a SJ. Liberati delle tue zavorre di perfezione e ascolta, annusa, respira, assapora, custodisci, parla, tocca, scuoti te stessa per scrollare di dosso la polvere.

Non esiste lo zaino perfetto, non esiste la vita perfetta. Chi cammina con te si porta dietro le sue esperienze più o meno pesanti, più o meno felici e tristi, dolorose, piene. In pochi momenti avrai la possibilità di riempirti di sensazioni diverse e conoscere gente che per chi resta fermo, gli ci vuole una vita!

Infine si è formato un quartetto: io, Francesco (61), Lily (Ungheria, 31) e una signora ungherese dal nome impossibile, che si occupa di aromaterapia. Ha due figli di 15 e 20 anni, a casa. Si parla inglese, a caso, ci si mescola, si condivide, ci si aspetta. A volte invece si scappa. Si cena insieme e si fanno domande. E io intanto lascio andare, lascio andare sempre più.

Mi emoziono al primo sello (timbro), mi sorprendo per l’accoglienza e mi innamoro già del primo albergue che recita di lasciare fuori lo stress. Ci sono ottomila regole e non ti pesano per nulla. Niente scarpe, doccia fino alle 23 e non alla mattina, niente bucato e niente sveglia prima delle sette. Chi le sopporterebbe, senza lasciar andare? Senza entrare in questa dimensione dove tutto concorre a farti percorrere il tuo Cammino, dove la parola libertà acquista un significato inatteso.

La mia fretta, la paura di non riuscire a fare: “sono le 17.00, devo comprare il cibo per domani, devo prendere i bastoncini, devo, devo, devo…”. Fidati, prenditi il tuo tempo. Domani non potrò partire alle 6.00. Va bene, accettalo. Accogli senza drammi.

1° Agosto 2014 (Primo giorno di Cammino, SJPDP-Roncisvalle)

Stanotte alle 3.00 ero sveglia. Pensavo ai puntini. I giorni, i fatti della nostra vita che uniamo come fossero puntini, magari dopo anni.

Il mio pensiero stanotte era più nitido dello stato mentale attuale, dopo 1200 mt di dislivello positivo, 400 negativo e 7 ore e mezza di cammino forte. Penso al filo invisibile che unisce le cose: le vite, i racconti, le trame e le storie; e il filo che è teso tra una tappa e l’altra del Cammino. Il filo è il Cammino stesso. Non trovo altra logica. E non va nemmeno cercato, semplicemente si cammina. E si arriva. Quasi con sorpresa, di sicuro con fatica.

Io durante il cammino forse non penso. Non sono un soldatino meccanico in marcia, ma se mi chiedessi: “Ele, a cosa hai pensato?” posso citare solo pochi temi: scrivere, yoga, cosa fare arrivata a Roncisvalle, il sentimento lasciato da un panorama, la confusione con le lingue, la bellezza di condividere il Cammino con la ragazza ungherese di 31 anni, la piacevolezza della pausa, di un cappuccino o un panino al prosciutto. Siamo partiti in 4, ma poi ognuno ha il suo Cammino, il suo passo, i suoi accidenti ai piedi, alle gambe, alla schiena, la sua personale quantità di sete e fame. Le sue necessità.

Il caleidoscopico mix di pellegrini altro non è se non una metafora della vita, come è chiaro, senza bisogno che lo dica io. Chi va più veloce, chi ha 7 kg, chi 14, chi preferisce avere la tenda e chi ha magliette da vendere. C’è chi si trucca, chi dice Buen Camino, chi andrà a messa stasera, chi pesa 100 kg e chi 40, chi ha gli scarponi e chi le scarpe da running…

Nonostante il Cammino sia stabilito, io sento che oggi ho scelto. Ho scelto il giorno, la compagnia – almeno tra quella a disposizione – la strada tra due opzioni, le pause, il cibo, la dose di acqua e la frequenza. Ho scelto silenzi e parole.

Posso parlare della fatica di oggi come di una scoperta scontata, della facilità con cui si può faticare se si è motivati e convinti, della bellezza di una nebbia struggente che dava quel senso di confini del mondo. Ho goduto per piccole conquiste ed ero intenta a pensare solo all’acqua, al cibo, alla strada. Un continuo fiorire di novità lungo una via sempre uguale: pecore, mucche, cavalli e distese verdi e follie di dirupi, boschi dove streghe e maghi si danno appuntamento per i loro Sabba. L’unghese (Lily) parla la mia stessa lingua: non si accontenta e abbiamo la stessa esigenza di donne autonome e indipendenti. Ognuna a modo suo.

Al rifugio Orisson un pellegrino ha lasciato una traccia nel guest book: “Quando pensi che sia finita, è proprio allora che comincia la salita. Che fantastica storia è la vita”. Ho sorriso tutta sudata, non avrei trovato parole migliori per dirlo. Non avete idea della pace e del benessere che provo camminando, anche quando vorrei solo arrivare. Non immaginate quanto sia bello e dolce il rumore della pioggia su vetro e legno di questo albergue, dopo cena, in uno stato di sonno e torpore. Tic, tic, tic come di dita che picchiettano sul palmo della mano velocemente, indice e medio, a occhi chiusi.

Sono gli spazi a fare la differenza: camerate, cene del pellegrino e la strada. Gli spazi e la consapevolezza. Viaggiamo soli, ma ancora da sola non sono mai stata nemmeno per un minuto. Viaggiamo soli come arcipelaghi, con l’altro lì, basta un Buen Camino a volte, altre qualche parola in più: un aiuto in lavanderia, una cortesia lungo la strada o la comune nazionalità o ancora il bisogno di informazioni. Sai quando vuoi parlare, sai quando vuoi stare zitto, sai quando e con chi attaccare bottone. Lily era l’ultima ragazza con la quale avrei pensato di stringere amicizia.

Santiago – i primi due giorni di Santiago – sono gli incontri casuali, ma tra i quali un po’ scegli per camminare insieme, per condividere qualcosa, che sia una cena o un semplice saluto. Sono incontri che tornano, ti perdi, ti rivedi, ti ritrovi. Ma non sai prima quanta profondità acquisterà quel legame. Dipende da te e dall’altro, da quanto si investe, da quanto ci si trova bene, da quanto si è con amici o soli. Puoi scegliere, ma è qualcosa di più. Scegli chi, come e quanto. Quanto vuoi investire di te stesso, del tuo tempo e del tuo Cammino?

Io mi torturo per un senso, io mi metto al centro, non ne esco. Ma quando cammino la mia mente si ferma, lascio parlare la mia me più semplice. Lascio che il senso sia la semplicità.

Parole vuote

A un certo punto sefont-705667_1280nti urlare nella testa. Ed eccola, l’esigenza di solitudine farsi largo. Non è stare sola in sé, ma eliminare gli eccessivi stimoli, il tuo nome pronunciato fino al vomito da chi ti chiede e vuole, le richieste lecite, le pretese, le giuste obiezioni, i favori e i lavori, gli imprevisti, i contatti da mantenere. Ma anche quel tizio che ti chiede la strada, la telefonata che desideravi, il caldo sul tram e il freddo gelido dell’ufficio. Le chiacchiere vuote.

Sulle chiacchiere vuote potrei dilungarmi. Le chiacchiere vuote dilatano lo spazio, soffocano il tempo. Se avessero una forma e una consistenza sarebbero molto simili a quelle del mercurio nel termometro di un tempo, che quando si spargeva per il pavimento – sempre della cucina, chissà perché – ti divertivi a raccoglierlo con un foglio di carta, senza toccarlo. Lo osservavi mentre si univa, molliccio eppure concreto. Fragile. Sembrava sul punto di liquefarsi, rompersi, fondersi. Lasciarsi andare. Come se “chissà quanto regge in quello stato simile a un budino”. E lui regge.

Le chiacchiere vuote sono tenaci e insostituibili: servono per rompere i silenzi, eliminare il disagio, unire goccioline sparse, riempire buchi, vuoti insopportabili con vuoto mascherato e sonoro. Servono per i contatti, la gente, le isole che non siamo, la folla, quella conoscente, quel collega, il cliente.

Eppure io mi sento un budino quando capisco che arriva il momento delle chiacchiere vuote. Le evito, se posso. Più che altro non le so dire. Balbetto, incespico, sto zitta, annuisco con gli occhi a pesce. Sembro stupida. A volte è timidezza, altre volte è bisogno di stare zitta e sentire silenzio.

In questo ultimo caso il il mio segnale è chiaro, sto zitta, non ti parlo, quindi smettila con blablabla che non me ne frega un cazzo del matrimonio di tua cugina, né della collega stronza o dei denti di tuo figlio. Che poi spengo il cervello e puoi dirmi ciò che vuoi che non ti sento, è più forte di me.

Altre volte è mancanza di contenuto: di cosa parlano, le chiacchiere vuote? Del tempo, del caldo d’estate, del freddo in inverno, della salute, degli acciacchi, dello scorrere di qualcosa, dei defunti a volte, delle ferie, del rientro dalle ferie, dell’ultimo fattaccio di cronaca, la politica è solo quella da bar, quasi sempre ci si infila una lamentela, mai della felicità o della gioia, nemmeno per un motivo più che valido. Non si tocca la tristezza, solo piccoli ululati di scoramento, nei casi peggiori. Ci si augurano belle cose, si danno suggerimenti non richiesti, si concorda quasi sempre su qualcosa. I figli, quelli sono un dovere sociale, parlarne non solo è lecito, ma d’obbligo. Oppure l’anziano genitore. Di un evento? Libri, viaggi e film per carità, non sarebbero vuote!

Le chiacchiere vuote non sono più così vuote quando ci metto del mio. Ho imparato che non so parlare del tempo, non so lamentarmi del caldo, non saprò mai di cosa parlano le chiacchiere vuote, che parole servano, come si costruiscano. Ho trasformato il balbettio e la faccia da pesce spaesato in un pregio, in un vanto. Ho deciso di dire sinceramente agli amici quando non ho voglia di parlare né di vederli, quando ho bisogno dello spazio solitudine. Ho capito chi sono gli amici migliori quando il silenzio non genera imbarazzo, ma pace.

Con i conoscenti mi appiglio alle loro, di chiacchiere vuote e mi sposto di liana in liana, come quando in India ho provato ad appendermi a quella pianta e a dondolare. Intorno c’era la vastità di una terra arida e secca, le crepe sul terreno, il terriccio che s’alzava con il vento. I bambini e un insegnante di poco più di vent’anni vollero farmi provare e assaggiare il loro cuore, l’India: nel silenzio più pieno che abbia mai sentito.

E poi ci sono gli sconosciuti, l’autobus, le code in posta, l’ospedale, i treni, i contatti di lavoro, le amiche di amiche, i parenti di amici. Con loro parlo di ciò di cui so parlare. A volte parlo di me, di ciò che faccio, di ciò che penso. Con loro può essere una sorpresa o una delusione, poco importa. Alcuni capiscono, altri si straniscono: mi sta raccontando cosa ha fatto in ferie? Mi sta dicendo “qualcosa” invece che un “niente”? A volte rispondo a domande, con sincerità; altre volte basta uno sguardo. Ci sono casi di complicità incomprensibile e momenti di silenzio imbarazzante. Ci sono situazioni in cui appaio logorroica, estenuante, un fiume senza spazi.

Riempio il vuoto delle chiacchiere, ma evitando lo spreco, perché le frasi piene sono poche al mondo. Ne abbiamo in dotazione solo un numero esiguo: per questo usiamo quelle vuote per riempire e tendere fili tra persone. Non sono meno belle, sono solo più faticose, almeno per me. Non le sopporto, ma ci convivo. Per evitarle inseguo la solitudine, il silenzio, le amicizie strette e i divertimenti fisici e attivi. Oppure scrivo, a volte anche tutte quelle parole vuote che non so dire.

In libera armonia

harmonica-748243_1280Volevo scrivere di libertà. Quella che ho sentito forte pulsare sotto la pelle in questi giorni, in cui il lavoro mi incatenava alla sedia. In cui il dolore alla tibia mi impediva di correre bene, come avrei voluto.

Mi sono sentita libera, nonostante i vincoli da ufficio, i procrastinare, il rimuginare. La sentivo come l’acqua che scorre, dentro di me. Ero libera nei miei vestiti estivi, sperimentando lunghezze e colori. Ero libera nelle ore notturne, rubate per scrivere ciò che è diverso e quindi più mio.

Ero libera di cercare la solitudine e amarla, ero libera nel progettare le tratte brasiliane con paura ed errore. Ero libera nel desiderare un uomo. Ero libera di desiderare e ottenere – con un atteggiamento timido e inconsciamente provocante – sguardi carichi di altrui desiderio. Ero libera di sentirmi asociale, sportiva, insicura e determinata. Ero libera di fregarmene, ero libera di far sentire la mia voce e perdere la pazienza. Ero libera di stare e andare.

Ero libera di immaginare e leggere, con il naso che toccava quasi il libro, per esserne ancora più rapita. Libera di dire no, un sì, qualche forse. Libera di commentare e di urlare canzoni. Libera di dire “non lo so”. Libera di sdraiarmi dalla mia estetista e chiacchierare di cose vecchie e nuove, tra un piede e una mano smaltata. Libera di essere permalosa, di accettarmi, di rispecchiarmi in parole altrui. Libera di sentirmi come Murakami, di essere ambiziosa, di visualizzare il successo. Libera di vedere segni e frecce nel lavoro e nell’oroscopo di Rob. Libera di prendere un treno a mezzanotte e venticinque e tornare a piedi per il centro all’una di notte. Libera di cantare con le cuffie mentre cammino, con la gente che sorride o mi piglia per matta.

Libera di avere una gonna cortissima, libera di percepire commenti di altre donne (su cosa non saprei, e nemmeno la loro natura) e ridere perché finalmente me ne frego. Non me ne importa proprio. Libera di sventolare le mie opinioni e di non parlare, di essere fredda, di sentire confidenze. Libera di chiedere aiuto. Libera di volere un bacio e non averlo. Libera di invidiare. Ah, quanta invidia di chi fa. Di chi scrive. Di chi ha un lavoro unico e creativo, artistico. Libera di avere paura, e di superarla o di tenerla stretta. Di andare a letto tardi, di mangiare al giapponese e all’indiano, di far uscire una me che non mi aspetto. Come se mi sentissi parlare da fuori. Libera di aspettare un’amica e di sceglierla. Libera mentre gli altri mi mangiano il tempo, libera mentre quel tempo lo ricreo.

Non è della libertà in realtà che vorrei parlare, ma di quel legame, quell’anello che manca e collega i miei due “io” (a volte in pace a volte in guerra) per farne un’unica persona, in libera armonia.

Cara Mariangela

bob-dylan-63158_1280Cara Mariangela,

è da tanto che non ti scrivo e ultimamente ho saltato anche qualche sabato. Tu resti sempre nei miei pensieri e il bene che ti voglio è immenso. Mi hai aiutato tanto da quando mi sono trasferita a Pavia e ti ho conosciuta. Credo di poter dire che sei la mia migliore amica in questa città (insieme a Silvia, te la presenterò). Mi hai capita, ascoltata e hai saputo trasmettermi la tua passione, il tuo amore per la vita, la tua saggezza. Ricordo i momenti in cui entravo in Istituto un po’ triste o ansiosa o piena di dubbi e paure. Bastava stare con te, chiacchierare e ridere per uscire da lì rinata. Ogni cosa diventa più chiara e nitida se ne parlo con te. Hai un potere e una capacità enorme: quella di capire le persone. E noi ci capiamo perché siamo così simili, vero? Abbiamo le stesse passioni e la stessa visione della vita. Non sappiamo accontentarci e siamo testarde nel raggiungere i nostri obiettivi. Mi piace quando mi parli della tua giovinezza, del tuo ballare… ti si illuminano gli occhi stupendi che hai. Anche nei momenti in cui la tua mente si adombra di ricordi tristi, non perdi quella forza e quella vitalità incredibili. I tuoi ricordi di vita mi mostrano un percorso e mi fanno avere fede: fede nella vita, nelle sue bellezze e nei suoi colpi bassi, nei suoi regali e nelle sconfitte. Mi fai aprire gli occhi sul percorso, mi riporti al mio cammino.

Vorrei tanto parlare ore con te, mi è piaciuto avere consigli sugli uomini e  capire insieme a te che quelli poco decisi non vanno bene. A volte mi sento così maschile, forte e indipendente che penso di non riuscire a trovare un uomo che sappia come prendermi. E ho paura della mia fragilità. Della me delicata, leggera e schiva. Sul lavoro, il mio sogno preme forte: vorrei scrivere di narrativa. Il giornalismo è solo una parte di ciò che amo fare, e il mio lavoro attuale comprende anche molti compromessi. Penso di avere esaurito la pazienza e che i compromessi ora siano troppi. A volte mi sento entusiasta e combattiva, come se potessi davvero fare tutto; altre volte mi scontro con la realtà, con la paura e con il fatto che – in fondo – non sono capace di mettermi lì e pensare a un racconto. Scrivo solo pensieri miei, spesso brevi, sulla mia vita. Ma ci sto provando, con ogni mezzo, a sbocciare, a diventare ciò che sono, a rendere grazie al dono favoloso della vita, a non sprecarlo: non nel senso di fare di tutto e provare tutto, ma nel senso di capire ciò che è davvero importante per la nostra realizzazione e per lasciare questo mondo con serenità, quando sarà il momento.

Grazie per tutto ciò che mi insegni, perché sono sempre più ricca, luminosa e bella quando ti vedo. E più felice.

Ti voglio bene

 

*tutte le altre lettere a senso unico sono personali, ma ho voluto condividere questa, per ringraziarla davvero e di cuore.

Dov’è il vero?

298060_10150318717905209_6063289_nÈ morto il proprietario di un piccolo supermercato di provincia, una catena. Ha cambiato nome così tante volte che nemmeno li ricordo tutti. Era piccolo, ma ben fornito e tenuto benissimo. Ci potevi trovare tutto, e credo che abbia servito generazioni di abitanti di paese, prima dell’arrivo dei centri commerciali e degli Iper. Mi secca quando senti: è venuto a mancare, è scomparso ecc… Perché? La morte non si può dire? È morto ed è la sola parola che si possa utilizzare. Non posso dire di averlo conosciuto, ma se ne parlo è perché qualcosa mi ha colpito. Per la prima volta un lutto di paese mi tocca, me ne dispiaccio con sincerità. Escludendo persone conosciute, intendo, non sono di certo così fredda. Leggo la notizia al volo su un whatsapp di mia madre, esclamo “oh no” in modo spontaneo e mi fermo ripensando all’India. Non era giovane, ma nemmeno vecchio. Non saprei dire l’età, so che aveva qualche problema di salute. Conosco nome e cognome, la moglie con cui ha diviso la sua vita. Non aveva figli, ma una nipote morta di tumore. Non lo conoscevo ed era quasi il mio vicino di casa. L’interazione con lui passò attraverso l’India ed è ciò che di lui rende i contorni più netti. Nel 2011 la mia decisione di fare un’esperienza di volontariato lontana si scontrò e incontrò con quel vicino di casa. Sempre un messaggino di mia madre, se non ricordo male, per dirmi che lui aveva fondato una scuola in India in memoria della nipote. Quando gli ingranaggi si mettono in moto, penso che sia difficile fermarli e arrestarli. Una sorta di domino che arriva alla fine. Non voglio fare la fatalista, perché credo nell’azione e nelle scelte, ma ho sperimentato la forza di ciò che “deve” succedere, qualcosa che ha tutta l’aria di essere pronto e maturo per te. Tu hai agito, hai scelto e quella scelta ti sta addosso come un vestito su misura, come se te lo avessero dipinto addosso. Ecco, quello non fu l’India. C’era scritto “sono acerba, non forzare la mano” in ogni passo: non avevo soldi, non ero abbastanza in orario, ho persino trovato l’Asl piena per le vaccinazioni, ho avuto problemi con passaporto e visti, e persino qualche inconveniente con l’agenzia di viaggi che ha prenotato il mio volo, ho dimenticato a casa la tachipirina e ho avuto la febbre. Ricordo ancora quando per un attimo pensai di dover viaggiare con Aeroflot. Prima, però, parlai con quell’uomo, il fondatore, che mi trasmise – vado a memoria e qualcosa posso essermelo ricostruito dopo, di fantasia – la bellezza, la magia, la necessità, la verità racchiuse nelle terre indiane. Conobbi Giovanna, grazie a lui, così da potermi confrontare con un’altra volontaria. La convinzione montava e saliva, nonostante tutti i problemi, e rimasi testarda fino in fondo. In India ci andai. Fu acerba? Sì, un po’ sì, ma era ciò di cui avevo bisogno. Fu come quella nuotata in acque profonde quando tentenni e hai paura. Non credo di poterla chiamare davvero esperienza di volontariato, ma in quel nulla indiano – in quel villaggio di quattro anime dove si inauguravano con feste i bagni dentro casa o la costruzione di una doccia – posso mettere un paletto che divide “prima” e “dopo”. Quasi quanto lo fu l’Erasmus, per motivi diversi, a 21 anni, anche l’India fu un confine narrativo nella mia vita. Sì, l’India – quella che io ho vissuto – è vera, necessaria, magica.

Lo stupore per quella morte è stato incalzato dall’amaro delle relazioni. Non ci si conosce. Per nulla. Ciò che mi ha proprio spinto a scrivere più di quanto già volessi fare è stato un altro whatsapp, una nota vocale, dove nemmeno puoi fermare eventuali incomprensioni prima del degenero. Una malinconica disamina della vita di quell’uomo, immaginato chiuso dentro il suo supermercato, senza uscire, senza ferie, senza godere e vedere il mondo: questo mi ha recitato come una litania la mia amica. E avrebbe avuto anche ragione a esprimersi così, con rammarico e tristezza profonda, se tutto ciò fosse stato vero. E invece quest’uomo sconosciuto andava in India non appena poteva e trascorreva i mesi in quel villaggio. E credo l’abbia anche visitata, a modo suo, quella terra. Sì, certo, non so quante altre ferie si sia mai fatto né che vita possa aver avuto: alternava le casse, le corsie, i pelati e i surgelati nonché 8000 abitanti che non sapevano chi fosse, con i colori, le spezie, i pentoloni all’aperto, la doccia con il secchio, la polvere, la terra, gli odori non programmati e tanti bambini e famiglie che lo conoscevano benissimo, anzi, gli erano grati. M’immagino, senza averlo mai visto, gli inviti e le cene da quelle famiglie. I sorrisi. “In India mi passa qualsiasi acciacco”, ricordo che lo disse e ricordo di aver pensato: quanto è vitale quest’uomo che all’apparenza sembra un fantasma. Ditemi voi, ora, dov’è il vero? Lui è morto e secondo me ha scelto l’India.

Il gioco del “mi piace”

2423518111_7d58d9d412_oQuello che rende poetico Amelie, quello che ha reso uno spazio di Facebook più umano. Il gioco del mi piace, del bello, del momento che ti lascia quella sensazione di bianco. Non è la felicità estrema, non è la gioia istintiva né sconfinata. Si tratta del piccolo e del semplice, a volte anche del maestoso, ma sempre soffice, delicato, mai urlato. Non è il giorno della laurea o il parto, ma è il sapore della sigaretta prima della discussione della tesi o il gesto rapido e scombinato di un futuro padre mentre apre la portiera dell’auto alla sua compagna. Sì, è un elenco, ma un elenco liberatorio, che al mattino riempie la scatolina dell’entusiasmo e alla sera ti scioglie in un sorriso. È guardare un film della tua infanzia e scoprire quanto sia ancora bello e originale, anche se non te lo ricordavi così bene. È capire che – in fondo – è la bellezza a restare, la sensazione. Mi piace chi nota le mie scarpe rosa, o chi comprende il mio colore preferito. Il mio riccio quando è più ribelle, più all’aria, più riccio. È sapere che una cosa sarà l’ultima, è pregustare l’adrenalina di un concerto. È quando qualcuno è gentile in metro o sulla banchina in attesa del treno, è il complimento inaspettato. Mi piace il latte quando è bollente tanto da lasciare segni sulle labbra, come di scottature microscopiche, e quando ha la schiuma come al bar. Mi piace aspettare l’oroscopo di Rob, il giovedì a mezzogiorno, rendere un favore e sentire una voce al telefono. Mi piace quel momento in cui si scoprono intese con un’amica che non vedevi da secoli, quando assapori il tuo piatto preferito. Mi piace il tappeto di polline nonostante gli starnuti, il tipo carino che si siede accanto a me in treno, la sonnolenza ritrovata. È quel saper aspettare, quel non trovare le chiavi, è guardarsi da fuori durante la lezione di ballo e sentirsi felici, anche se non ti viene. È quel momento in cui ti senti sola, ma passa subito, perché sai che è di una bellezza struggente. È il gelato al pistacchio. È sedersi al cinema in fondo e osservare gli altri, è andare da Mariangela e vedere più vita in quella novantenne che in tanti coetanei, è darle un bacio sulle guance morbide e lisce. È sentirsi dire no, quando ne hai bisogno. Mi piace scoprire luoghi nuovi, che tutti conoscono, mi piace la lentezza, ma anche quando ho mille cose da fare incastrate alla perfezione e sentirlo, l’incastro. Mi piace quando parte la mia canzone preferita in un momento inaspettato. È vedere una casa e sapere che è no, è sentire la sveglia e sorridere perché ci si vuole svegliare. Mi piace quando arriva il bus proprio nel momento in cui arrivo anche io. È quel profumo che mi fa scattare, è quando sale l’amore per la città in cui vivo, così, dal niente. Solo da un tragitto a piedi per il centro. Adoro i mercati, con quel colore e gli odori che si mischiano, schivare la gente, andare di corsa e in senso opposto alla folla. È mettersi qualcosa di carino, è vedersi riflessa in un vetro e finalmente piacersi, un pochino.

Qualche mese fa:

Il profumo su un collo sconosciuto, quando il contatto fisico di un ballo arriva prima del suo nome. Quando qualcuno ti fa sentire bella e ti guarda con quegli occhi precisi. Mentre tu ti senti un cesso. I miei tatuaggi nuovi nuovi, il pensiero di quelli futuri, la mia pelle significata, ricca e scritta. La tensione dei muscoli quando cammino tanto – e intendo tanto davvero – il ricordo dei miei 900 km in 28 giorni, la voglia di rifarli e di non scordarli con il tempo che passa. Lo yoga che mi riporta alla vita e la fatica di questa disciplina sconosciuta a chi non la pratica. L’influenza che mi ha costretta a letto per una settimana: l’ho odiata, ah se l’ho odiata, ma ora godo di più di ogni singolo momento attivo e iperattivo. Ed è stato come purificarsi per la primavera. I cappotti rossi, il rumore frusciante sul treno, la canzone che capita al momento giusto e rende bello un lunedì mattina a Milano. I mantra, le amicizie straniere, gli odori indiani, i viaggi ancora da programmare. Scoprirsi, indossare un orecchino, scrivere di getto, riordinare la stanza. La mia amica di 89 anni, la mia sintonia con lei, le lunghe chiacchiere, la psicologia spiccia, l’affetto senza vincoli e contropartite. Dormire due ore, dormire nove ore. Attendere ed essere impazienti.